
Rischio Amianto
La valutazione
L’amianto (o asbesto) è un minerale che, almeno fino agli inizi degli anni ’90, è stato ampiamente utilizzato in Italia nella realizzazione di strutture, prima che ne fosse scoperto l’effetto deleterio per la salute.Nelle imprese i cui lavoratori sono esposti al rischio per la presenza di amianto in impianti/strutture, o in quelle che svolgono attività di bonifica o smaltimento di questo minerale, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare una specifica valutazione del rischio amianto.Quando questo materiale si deteriora vengono disperse nell’aria fibre che, se inalate, possono provocare alterazioni a livello dell’apparato respiratorio e polmonare. Vediamo maggiori dettagli, in questo articolo.


Il nostro servizio
L’articolo 249 del D.Lgs. 81/08 evidenzia l’obbligo del datore di lavoro, per le attività che possono comportare il rischio di esposizione ad amianto, di effettuare una valutazione dei rischi dovuti alla polvere proveniente da tale minerale e dai materiali che lo contengono. Come specificato all’articolo 254, i valori limite per l’amianto sono fissati a 0,1 fibre per centimetro cubo di aria (pari a 100 fibre/litro) come media ponderata su 8 ore.
Il servizio comprende nel individuare le misure di prevenzione e protezione da adottare, per limitare al minimo il rischio e comunque ridurre l’esposizione sotto i valori limite,ossia :
- limitare al minimo possibile il numero di lavoratori esposti;
- utilizzare sempre adeguati DPI delle vie respiratorie;
- intervallare l’uso dei DPI con periodi di riposo adeguati;
- concepire i processi lavorativi in modo da evitare o ridurre al minimo la produzione o emissione nell’aria di polvere di amianto;
- sottoporre a regolare pulizia e manutenzione i locali e le attrezzature per il trattamento dell’amianto;
- stoccare e trasportare in appositi imballaggi chiusi l’amianto o i materiali che rilasciano o contengono amianto;
- raccogliere e rimuovere il prima possibile i rifiuti dal luogo di lavoro, in appositi imballaggi e con etichettatura indicante la presenza di amianto (devono, inoltre, essere trattati in conformità alla normativa sui rifiuti pericolosi).


La Omnicert produrrà :
- rilievo fotografico con la mappatura delle zone in cui sono presenti materiali contenenti amianto,
- relazione tecnica contenete le informazioni raccolte,
- la valutazione del rischio e dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto,
- risultati delle analisi effettuate e in allegato i rapporti di prova di laboratorio.
Il datore di lavoro deve, inoltre, adottare adeguate misure igieniche (ad esempio per delimitare e segnalare le zone in cui si svolgono le attività lavorative, facendo in modo che i lavoratori possano bere e mangiare in aree speciali senza rischio di contaminazione).
Previa consultazione con i lavoratori, o con i loro rappresentanti, il datore di lavoro deve anche effettuare periodicamente il controllo dell’esposizione, per garantire il rispetto dei valori limite nel tempo. I risultati andranno quindi riportati nel documento di valutazione dei rischi.

Sei interessato ai nostri servizi?
Contattaci gratuitamente. Non vediamo l’ora di parlare dei tuoi progetti
Omnicert Engineering & Consulting
Via Cupa Gerolomini due Porte 27/a
80100 Napoli
Tel. +39 081 7586075
info@omnicert.it
PEC: omnicert@pec.it
Privacy e Cookie policy
P.I. 07692670636
Servizi per Aziende
- Documento di valutazione rischi
- Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Corsi di formazione ed informazione dipendenti
- Piano di autocontrollo igienico sanitario
- Piano di rintracciabilità alimentare e relative procedure
- Rischio amianto
- Dichiarazione di rispondenza
- Valutazione del rischio di fulminazione
- Certificato prevenzione incendi
- Portale CIVA INAIL
Servizi per Condomini
- Analisi dei rischi
- Registro anagrafe Sicurezza
- Gestione sicurezza antincendio
- Documento di valutazione rischi
- Documento unico di valutazione rischi da interferenza
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Certificato prevenzione incendi
- Dichiarazione di rispondenza
- Corsi di formazione ed informazione
- Valutazione del rischio di fulminazione
- Fascicolo tecnico cancelli e porte automatizzate