
Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione – RSPP
Chi è l’RSPP
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce che all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) che coordini le attività della Sicurezza negli ambienti di Lavoro. Nelle Aziende più grandi e strutturate l’RSPP viene affiancato da uno o più ASPP.
Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi.


Compiti dell’RSPP e cosa offriamo
La Omnicert si assume l’incarico attraverso esplicita e formale assunzione di responsabilità con lettera di nomina per ricoprire l’incarico e la responsabilità legale di RSPP, in qualità di soggetto avente le capacità e i requisiti professionali ai sensi dell’art. 32 D.lgs. 81/08; nello specifico Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi professionali provvede:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, del decreto legislativo 09/04/2008, n. 81, e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35, del decreto legislativo 09/04/2008, n. 81, ove prevista;
f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36, del decreto legislativo 09/04/2008, n. 81
Ricordiamo che la mancata nomina da parte del datore di lavoro del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è punita con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.

Sei interessato ai nostri servizi?
Contattaci gratuitamente. Non vediamo l’ora di parlare dei tuoi progetti
Omnicert Engineering & Consulting
Via Cupa Gerolomini due Porte 27/a
80100 Napoli
Tel. +39 081 7586075
info@omnicert.it
PEC: omnicert@pec.it
Privacy e Cookie policy
P.I. 07692670636
Servizi per Aziende
- Documento di valutazione rischi
- Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Corsi di formazione ed informazione dipendenti
- Piano di autocontrollo igienico sanitario
- Piano di rintracciabilità alimentare e relative procedure
- Rischio amianto
- Dichiarazione di rispondenza
- Valutazione del rischio di fulminazione
- Certificato prevenzione incendi
- Portale CIVA INAIL
Servizi per Condomini
- Analisi dei rischi
- Registro anagrafe Sicurezza
- Gestione sicurezza antincendio
- Documento di valutazione rischi
- Documento unico di valutazione rischi da interferenza
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Certificato prevenzione incendi
- Dichiarazione di rispondenza
- Corsi di formazione ed informazione
- Valutazione del rischio di fulminazione
- Fascicolo tecnico cancelli e porte automatizzate