Documento di valutazione rischi

Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

Il DVR a cosa serve?


Il Documento di valutazione dei rischi serve ad analizzare, valutare e prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori. Non va inoltre dimenticata la necessità di firma del documento da parte del Datore di lavoro, del Medico Competente dal RSPP ed eventualmente del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) per presa visione.

Cosa Offriamo


Affianchiamo l’amministratore di condominio nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).Il condominio è equiparato ad un’azienda nel caso in cui adibisca del personale a svolgere attività lavorativa nel proprio ambito (ad esempio portiere, giardiniere, personale addetto alla pulizia o alla manutenzione, ecc.), e solo allora, assumendo l’amministratore condominiale la veste di datore di lavoro, vanno rispettate le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in particolare :

  • descrivere tutti i rischi presenti legati allo svolgimento dell’attività o mansione
  • indicare la tipologia di misure di prevenzione e protezione da adottare per tenere sotto controllo, o meglio eliminare, il rischio per i lavoratori
  • contenere una relazione esaustiva che faccia riferimento ai criteri adottati per la valutazione, rischio per rischio, in modo che il documento risulti facilmente comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
  • per ogni valutazione, deve contemplare la scelta delle misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre il rischio, o meglio eliminarlo del tutto, sia come misure di prevenzione collettiva che come dispositivi di tutela delle condizioni dei dipendenti
  • contenere anche una relazione che preveda un programma delle misure necessarie o utili nel tempo per garantire un certo grado di miglioramento relativamente al servizio di prevenzione e sicurezza nel luogo di lavoro
  • questa valutazione, oltre ad essere rivista periodicamente, deve rappresentare una indicazione dello stato di avanzamento del programma di miglioramento rispetto alle previsioni iniziali
  • deve contenere una valutazione dello stress lavoro correlato
  • deve essere valutato il rischio lavorativo relativamente ai casi di lavoratrici gestanti
  • la valutazione del rischio contenere anche l’organigramma della sicurezza completo, in cui siano definiti i nominativi degli addetti alle squadre di emergenza così come quello di eventuali preposti e dirigenti per la sicurezza

Sei interessato ai nostri servizi?


Contattaci gratuitamente. Non vediamo l’ora di parlare dei tuoi progetti